top of page

BIOSCUD: Bio-piattaforma digitale per la Rigenerazione dei Siti produttivi e la Salute dei Lavoratori.

  • Team Uniquon
  • 7 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 giu

Da SMACT Blog


Azienda Committente:

Fondata da Nexlogic Srl, è un'azienda che si distingue per la realizzazione di costruzioni eco-sostenibili ad altissima efficienza energetica, con il brand Aktivhaus Biocostruttori. Ogni progetto è realizzato con un'attenzione particolare alla relazione tra l'essere umano e lo spazio vissuto, utilizzando tecnologie all'avanguardia e materiali biocompatibili.

Obiettivo

Il progetto BIOSCUD nasce con lo scopo di migliorare la qualità del lavoro e il benessere psicofisico dei dipendenti in azienda, attraverso la rigenerazione degli edifici produttivi - dai siti industriali sino agli uffici - integrando tecnologie avanzate e soluzioni innovative.

Il progetto ambisce a migliorare il benessere umano e l’efficienza psicofisica in relazione ai numerosi fattori ambientali legati all’esercizio dell’attività lavorativa (stress correlato), attraverso un innovativo sistema di monitoraggio e analisi sia della fisiologia e delle attività individuali, sia degli spazi e della relazione coi soggetti che vi agiscono, favorendo così l’innovazione dei modelli organizzativi, occupazionali, produttivi, finanziari, a favore della competitività aziendale e dell’ecosistema territoriale.

Fasi

Lo svolgimento del progetto ha previsto la realizzazione di una piattaforma di Intelligenza Artificiale avanzata che integra un innovativo sistema di monitoraggio e analisi dei principali parametri fisiologici, delle attività individuali e degli spazi. Nello specifico si tratta di tecnologie IoT e sensoristica ambientale e indossabile avanzata.

Attraverso lo sviluppo della piattaforma di Intelligenza Artificiale BIOSCUD, dal nome dell’omonimo progetto, la soluzione monitora costantemente la qualità dell’aria degli edifici e i parametri fisiologici dei lavoratori, per intercettare ed anticipare eventuali segnali di deterioramento dello stato di salute individuale e collettivo, segnalando tempestivamente situazioni critiche.

Il progetto si basa su quattro fasi operative: il sistema raccoglie dati ambientali (quali valori fisico-chimici dell’aria, rumore, luce naturale/artificiale,...) e fisiologici individuali (quali frequenza battito cardiaco e pressione, ossigenazione,...) attraverso sensori integrati nell’ambiente e indossati dagli operatori, per analizzare le informazioni tramite reti neurali e machine learning.

La piattaforma di Intelligenza Artificiale fornisce scenari predittivi con indicazioni personalizzate e supporto virtuale per un duplice intervento: da una parte, verso gli edifici per favorire un nuovo approccio alla gestione degli ambienti ed eventualmente alla ri-progettazione; dall’altra parte, verso i lavoratori per suggerire best practices, promuovere comportamenti sani, introdurre cambiamenti sulle attività individuali o collettive e prevenire le complicanze di attività condotte in condizioni dannose per la salute.

Un importante cambio di paradigma che ha consentito ai responsabili aziendali di gestire in tempo reale le condizioni ambientali e la salute dei lavoratori.


コメント


© 2025 Intellìge - Tutti i diritti sono riservati - P. I.v.a. 08540800722

bottom of page